Dizionari AntichiLettera G - pag. 13
Grano« Fa d'uopo di un prirronismo eccessivo (disse Voltaire) per dubitare che pane venga da Panis. »
Ma egli è che per far pane abbisogna grano. I...
GrassezzaCaullet dé Vaumoral, nella sua traduzione del Corso di Materia Medica di Cullen, cita il regime a cui vide sottoporre in Barberia, nel serraglio del...
Grassini (Collegio dei)Fu fondato nel 16 ottobre 1569 da Pietro Grassin, signore d'Ablou e consigliere al Parlamento. Il titolo di fondazione portava
pour les pauvres de sens (pei poveri della città di Sens); lo che diè luogo a sciocchi dileggi interpretandolo per
poveri di senno, o di
buon senso.
GrateLe belle grate, che oggi formano l'ornamento delle chiese, dei palazzi, e de' giardini d'Europa, furono inventate nel 1715 da Pietro Denys, nato...
Grazia (in affari criminali)Attualmente spetta al sovrano il far grazia a un deliquente, ma in antico in Francia alcuni grandi ufficiali della corona e parecchi signori godevano di questo diritto.
Grazia della Santa Sede Apostolica (Per la)Questa espressione vescovile non passò in formula che nel secolo XIII. Gerardo arcivescovo di Nicosia se ne valse nel 1298, e si crede ch'egli sia stato il primo.
Grazia di Dio (Per la)Questa formula, che si trova nella maggior parte delle iscrizioni delle potenze tanto laiche che ecclesiastiche, è una espressione meramente...
Greci moderniConsiderati in quanto a religione, sono Cristiani scismatici, che stettero lungo tempo soggetti al Gran Signore. La Chiesa di Costantinopoli cominciò...
GreciaSi compone di tre parti distinte, cioè la Grecia propria, la Morea o il Peloponneso, e le Isole. Nell'epoche più remote, popoli rozzi appartenenti ad...
Greco (Il) o La Lingua Greca, o Greco AnticoE' la lingua che parlavano gli antichi Greci, quale si trova nelle opere dei loro autori. Si sono conservati nelle lingue viventi molti vocabili...
Greco volgare (Il) o ModernoE' la lingua che si parla oggidì nella Grecia. Sono stati scritti pochi libri in greco volgare dopo la presa di Costantinopoli fatta dai Turchi;...
Gregoriano (Calendario)Stabilito dal papa Gregorio XIII nel 1582.
Inizio Precedente Successivo