Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ammalia», il significato, curiosità, forma del verbo «ammaliare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ammalia

Forma verbale

Ammalia è una forma del verbo ammaliare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ammaliare.

Informazioni di base

La parola ammalia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ammalia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando canta ammalia tutti, anche quelli che non conoscono la musica.
  • Mi ammalia ogni volta che la vedo nel suo splendore.
  • Con il suo modo di fare ammalia tutti coloro con cui ha a che fare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammalia
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ammalio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: amalia, ammala, ammali. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: mai.
Altri scarti con resto non consecutivo: amali, amala, amai, mala, maia.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ammaliai.
Parole con "ammalia"
Iniziano con "ammalia": ammaliai, ammaliamo, ammaliano, ammaliare, ammaliata, ammaliate, ammaliati, ammaliato, ammaliava, ammaliavi, ammaliavo, ammaliammo, ammaliando, ammaliante, ammalianti, ammaliasse, ammaliassi, ammaliaste, ammaliasti, ammaliarono, ammaliatore, ammaliatori, ammaliavamo, ammaliavano, ammaliavate, ammaliamenti, ammaliamento, ammaliassero, ammaliassimo, ammaliatrice, ...
»» Vedi parole che contengono ammalia per la lista completa
Parole contenute in "ammalia"
ali, mal, mali, malia, ammali. Contenute all'inverso: ila.
Incastri
Si può ottenere da ama e mali (AMmaliA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammalia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/amalia, amano/anomalia, ammala/aia.
Usando "ammalia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ano = ammalino; * aera = ammalierà; * aero = ammalierò; parafiamma * = parafilia; * aerai = ammalierai; * aerei = ammalierei.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammalia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammine/enialia, ammalavo/ovaia.
Usando "ammalia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: soma * = somalia; * aiata = ammalata; * aiate = ammalate.
Lucchetti Alterni
Usando "ammalia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anomalia = amano; * anoa = ammaliano; * area = ammaliare; * atea = ammaliate; parafilia * = parafiamma.
Sciarade incatenate
La parola "ammalia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammali+malia.
Intarsi e sciarade alterne
"ammalia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amala/mi, ami/mala.
Intrecciando le lettere di "ammalia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = ammalierai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sono gli sguardi che ammaliano, Le mitologiche figure che non ammaliarono Ulisse, Ammalato di tubercolosi, Ammaliato, colpito dal sortilegio, La mitica ammaliatrice con la coda di pesce.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ammaleremmo, ammaleremo, ammalereste, ammaleresti, ammalerete, ammalerò, ammali « ammalia » ammaliai, ammaliamenti, ammaliamento, ammaliammo, ammaliamo, ammaliando, ammaliano
Parole di sette lettere: ammainò, ammaino, ammalai « ammalia » ammalio, ammaliò, ammanco
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eterolalia, coprolalia, glossolalia, schizolalia, dislalia, malia, amalia « ammalia (ailamma) » anomalia, somalia, marginalia, aralia, australia, mamuralia, rosalia
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con A

Commenti sulla voce «ammalia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze