(indicativo presente; imperativo presente).
Luigi rinnega tutto quello che combina in ufficio a danno delle impiegate. |
Se Paolino elude la mia sorveglianza combina solo guai. |
Si giustifica ogni volta che combina una marachella ma ora non ci sono scusanti. |
Non lo frequento in quanto è un ragazzo scapato, non ne combina mai una giusta e mi fa fare brutte figure. |
Quel birbante è una piccola canaglia, ne combina sempre una. |
La dobbiamo fare interdire: non ragiona più lucidamente e combina solo guai. |
Da sola mia sorella Francesca combina sempre guai. |
Con tutto quello che combina in giro, quel tipo sarebbe proprio da rinchiudere! |
Se acciuffo quel ragazzo, gli farò una sgridata per tutto il baccano che combina. |
È assolutamente un incapace, per quanto si sforzi non combina mai niente. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Molti grandi uomini politici hanno vinto il premio nobel per aver combattuto l'apartheid. |
I miei figli sono molto combattuti e non sanno se accettare quel lavoro. |
Le guerre puniche furono combattute per lo più in scontri navali fra la flotta romana e quella cartaginese. |
La guerra civile in Ruanda fu combattuta fra le etnie Tutsi e Hutu. |
Il nostro incontro sulle Dolomiti è combinabile se ci telefoniamo e ci mettiamo d'accordo. |
* Ho acquistato per l'ufficio dei mobili modulari combinabili. |
Cercammo di studiare ma per tutta le sera non combinammo nulla! |
Vorrei dischiudere la porta e vedere cosa sta combinando mio nipote. |