Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «condensavano», il significato, curiosità, forma del verbo «condensare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Condensavano

Forma verbale

Condensavano è una forma del verbo condensare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di condensare.

Informazioni di base

La parola condensavano è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con condensavano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Mentre le mie sorelle condensavano le creme pasticciere, andai a prendere i pasticcini da riempire.
  • A causa dell'aspiratore rotto, i vapori delle pentole sui fornelli si condensavano sui vetri della finestra.
  • I respiri dei visitatori si condensavano sulle antiche pitture e le danneggiavano...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condensavano
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: condensavamo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: condensavo, condensano, condenso, cono, code, coda, coesa, coeso, coeva, coevo, cosa, coso, covano, cova, covo, censo, cenavano, cenava, cenavo, cenano, cena, cenno, ceno, cavano, cava, cavo, onda, odano, osavano, osava, osavo, osano, nevo, nano, denso, devo, davano, dava, davo, esano, sano.
Parole con "condensavano"
Finiscono con "condensavano": ricondensavano.
Parole contenute in "condensavano"
ano, ava, con, van, onde, vano, densa, condensa, condensava.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condensavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricondensavano, condendo/dosavano, condensai/ivano, condensamenti/mentivano, condensasti/stivano, condensavi/vivano, condensavamo/mono.
Usando "condensavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = condensavate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "condensavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: condensi/issavano.
Usando "condensavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = condensavate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "condensavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricondensava/nori.
Usando "condensavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricondensava.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condensavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: condensava/anoa, condensavate/note.
Usando "condensavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosavano = condendo; * stivano = condensasti; * mono = condensavamo; * mentivano = condensamenti.
Sciarade e composizione
"condensavano" è formata da: condensa+vano.
Sciarade incatenate
La parola "condensavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condensava+ano, condensava+vano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un'unità di capacità per condensatori elettrici, Sono formate da vapore condensato, Condensati in poco volume, La temperatura alla quale il vapore acqueo condensa, La condicio auspicata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: condensato, condensatore, condensatori, condensatrice, condensatrici, condensava, condensavamo « condensavano » condensavate, condensavi, condensavo, condensazione, condensazioni, condenserà, condenserai
Parole di dodici lettere: condensatore, condensatori, condensavamo « condensavano » condensavate, condenseremo, condenserete
Vocabolario inverso (per trovare le rime): improvvisavano, falsavano, pulsavano, ansavano, scansavano, incensavano, addensavano « condensavano (onavasnednoc) » ricondensavano, pensavano, ripensavano, compensavano, ricompensavano, dispensavano, osavano
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O

Commenti sulla voce «condensavano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze