Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «discorre», il significato, curiosità, forma del verbo «discorrere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Discorre

Forma verbale

Discorre è una forma del verbo discorrere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di discorrere.

Informazioni di base

La parola discorre è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con discorre per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Discorre sempre animatamente e sembra sempre arrabbiato.
  • Discorre troppo con i compagni di classe, così non segue le lezioni.
  • Ho notato che il relatore discorre spesso con il candidato.
Citazioni da opere letterarie
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Ancora una parola, eccellenza, e poi la lascierò in libertà. Ormai non è più il giudice che interroga, ma l'amico che discorre di un caso curioso. Noi magistrati siamo spesse volte affetti di miopia curialesca, e più aguzziamo l'occhio e meno vediamo le cose che cerchiamo. Un uomo di mondo invece ha l'occhio sano. Voi avete detto benissimo, caro barone.... — soggiunse il giudice ripigliando un grazioso tono di confidenza, — noi abbiamo davanti il turpe connubio dell'assassino e della sua vittima; ma, secondo voi, quale interesse poteva avere l'assassino di uccidere il povero prete?

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Chiara trascura letture e amori. Al momento la corteggia, con scarsi risultati, Carlo Lauberg, un pezzo d'uomo stempiato, dai favoriti spruzzati di grigio. Indossa redingote all'inglese di nanchino azzurro, pantaloni a tubo. Insegna chimica all'Università, possiede un laboratorio in Santa Caterina. Dicono sia agente dei rivoluzionari di Francia, un ex prete o un ex galeotto. Appare, in verità, un compito gentiluomo, dagli occhi un po' inquietanti. Discorre d'una novità: il pallone aeronautico del signor Lunardi.

Casa nuova di Matilde Serao (1919): E dentro la casa, una monotonia. Gira, gira e rigira si è sempre in un posto: tutto è uniforme, regolato, ordinato; lo stesso disordine nel salottino è stato pesato e discusso; dello scrittoio non si discorre: le pareti occupate dalle librerie, la tavola di fronte alla finestra, le statuine sui piedestalli, una simmetria desolante.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discorre
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discorde, discorra, discorri, discorro, discorse, disporre.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dico, dice, dire, icore, core.
Parole con "discorre"
Iniziano con "discorre": discorrerà, discorrere, discorrerò, discorrete, discorreva, discorrevi, discorrevo, discorremmo, discorrendo, discorrente, discorrerai, discorrerei, discorresse, discorressi, discorreste, discorresti, discorreremo, discorrerete, discorrevamo, discorrevano, discorrevate, discorreranno, discorrerebbe, discorreremmo, discorrereste, discorreresti, discorressero, discorressimo, discorrerebbero.
»» Vedi parole che contengono discorre per la lista completa
Parole contenute in "discorre"
corre, disco, scorre. Contenute all'inverso: csi, erro.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha DISCORRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorda/dare, discordanza/danzare, discordato/datore, discordi/dire, discorse/sere, discorsetto/settore, discorsi/sire.
Usando "discorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scorrere = dire; * scorrerà = dirà; * scorrerò = dirò; * scorrete = dite; * scorreva = diva; * scorrevi = divi; * scorrevo = divo; * scorrerai = dirai; * scorrerei = direi; * scorresse = disse; * scorressi = dissi; * scorresti = disti; * scorretta = ditta; * scorrette = ditte; * scorreremo = diremo; * scorrerete = direte; * scorrevano = divano; tradisco * = trarre; * scorreranno = diranno; * scorrerebbe = direbbe; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "discorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: disco/occorre.
Usando "discorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erse = discorse; * ersi = discorsi; * ersero = discorsero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "discorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: radi/scorrerà, rodi/scorrerò, tedi/scorrete, vidi/scorrevi.
Usando "discorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scorrerà * = radi; scorrerò * = rodi; scorrete * = tedi; scorrevi * = vidi; * radi = scorrerà; * rodi = scorrerò; * tedi = scorrete; * vidi = scorrevi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/scorrerà, dirai/scorrerai, diranno/scorreranno, dire/scorrere, direbbe/scorrerebbe, direbbero/scorrerebbero, direi/scorrerei, diremmo/scorreremmo, diremo/scorreremo, direste/scorrereste, diresti/scorreresti, direte/scorrerete, dirò/scorrerò, disse/scorresse, dissero/scorressero, dissi/scorressi, disti/scorresti, dite/scorrete, ditta/scorretta, ditte/scorrette, diva/scorreva...
Usando "discorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dare = discorda; * dire = discordi; * sere = discorse; * sire = discorsi; trarre * = tradisco; * disse = scorresse; * dissi = scorressi; * disti = scorresti; * datore = discordato; * eroe = discorrerò; * danzare = discordanza; * settore = discorsetto; * dissero = scorressero.
Sciarade incatenate
La parola "discorre" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disco+corre, disco+scorre.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "discorre" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = disancorare; * dei = discorderei; * demo = discorderemo; * demmo = discorderemmo; * deste = discordereste; * desti = discorderesti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Far trascorrere piacevolmente il tempo discorrendo, Discorrere con rigore logico, C'è chi sparge quello della discordia, Sono discordi se si disputa, Faticoso discorsetto di chi si scusa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: discordiate, discordie, discordino, discordò, discordo, discorra, discorrano « discorre » discorremmo, discorrendo, discorrente, discorrerà, discorrerai, discorreranno, discorrere
Parole di otto lettere: discordò, discordo, discorra « discorre » discorri, discorro, discorse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rincorre, concorre, percorre, ripercorre, intercorre, scorre, trascorre « discorre (errocsid) » forre, camorre, porre, deporre, preporre, anteporre, riporre
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «discorre» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze