Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «eressi», il significato, curiosità, forma del verbo «erigere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Eressi

Forma verbale

Eressi è una forma del verbo erigere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di erigere.

Informazioni di base

La parola eressi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eressi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elessi, emessi, eresse, pressi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pressa, presse, presso, pressò.
Con il cambio di doppia si ha: eretti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ressi.
Altri scarti con resto non consecutivo: ersi, resi.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: resse.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ergessi.
Parole con "eressi"
Finiscono con "eressi": interessi, disinteressi.
Contengono "eressi": interessino, interessiamo, interessiate, disinteressino, disinteressiamo, disinteressiate.
Parole contenute in "eressi"
ere, essi, ressi. Contenute all'inverso: sere.
Incastri
Inserendo al suo interno dita si ha EREditaSSI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eressi" si può ottenere dalle seguenti coppie: erebi/bissi, erebo/bossi, erede/dessi, eredi/dissi, eremo/mossi.
Usando "eressi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boere * = bossi; fiere * = fissi; aver * = avessi; dover * = dovessi; inter * = intessi; poter * = potessi; saliere * = salissi; saper * = sapessi; tener * = tenessi; usciere * = uscissi; voler * = volessi; bandiere * = bandissi; barriere * = barrissi; compiere * = compissi; core * = corressi; fioriere * = fiorissi; metter * = mettessi; nitriere * = nitrissi; tender * = tendessi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eressi" si può ottenere dalle seguenti coppie: erme/emessi, ermo/omessi.
Usando "eressi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piovre * = piovessi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eressi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tender/tendessi, voler/volessi, tener/tenessi, saper/sapessi, ter/tessi, inter/intessi, poter/potessi, metter/mettessi, aver/avessi, dover/dovessi.
Usando "eressi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bossi * = boere; * bissi = erebi; * bossi = erebo; * dissi = eredi; * mossi = eremo; fissi * = fiere; rivissi * = riviere; salissi * = saliere; uscissi * = usciere; bandissi * = bandiere; barrissi * = barriere; compissi * = compiere; * eroi = eressero; fiorissi * = fioriere; nitrissi * = nitriere.
Sciarade incatenate
La parola "eressi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ere+essi, ere+ressi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "eressi" (*) con un'altra parola si può ottenere: tg * = tergessi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Eressero le Forche Caudine, La dottrina eretica condannata dal Concilio di Nicea, Il re egizio che eresse la terza grande piramide, Gli eretici francesi avversati da Innocenzo III, Famoso eresiarca del secolo IV.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: eresiologhe, eresiologi, eresiologia, eresiologie, eresiologo, eresse, eressero « eressi » eretica, ereticale, ereticali, ereticamente, eretiche, eretici, ereticità
Parole di sei lettere: eresia, eresie, eresse « eressi » eretta, erette, eretti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): irrompessi, corrompessi, nefropessi, spessi, ispessì, ressi, paressi « eressi (issere) » interessi, disinteressi, regressi, pregressi, ingressi, subingressi, congressi
Indice parole che: iniziano con E, con ER, parole che iniziano con ERE, finiscono con I

Commenti sulla voce «eressi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze