Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola giusquiamo è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): La casa dei Noina, più che mai tranquilla e sicura come una piccola fortezza, dominava sul povero vicinato, nelle cui viuzze l'erba cresceva fresca ed alta, nei cui cortiletti, invasi dalla farinella, dal giusquiamo e dalle euforbie, i pergolati e le siepi fiorivano con la melanconica poesia delle cose umili e selvagge. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giusquiamo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: giusquiami. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: usiamo, squamo, sumo, siamo, siam. |
Parole contenute in "giusquiamo" |
amo, giù, qui. Contenute all'inverso: mai, sui. |
Lucchetti Alterni |
Usando "giusquiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giusquiami * = mimo; giusquiami * = amiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'arnese che dà la giusta intonazione, Ottenuta più che giustamente, Il cartaginese che giurò odio eterno ai Romani, Il Santo abruzzese del '400 patrono dei giuristi, Un grande giurista romano del secolo III d.C.. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Giusquiamo - S. m. Gr. ̔Υοσκύαμος. (Bot.) [D. Pont.] Genere di piante della Pentandria monoginia del sistema di Linneo. La specie più nota e più importante di questo genere è il Giusquiamo nero (Hyosciamus niger, L.), volgarmente detto Erba apollinaria, Erba da piaghe, Dente cavallino, Fava porcina, ecc. Cresce ne' siti incolti, e specialmente nelle rive, negli orti, e in vicinanza delle case. Tutte le sue parti, allorchè sono fresche, esalano un odor grave ributtante, e posseggono proprietà narcotiche assai violente. Il preparato più in uso è l'estratto, il quale prudentemente amministrato riesce di grande vantaggio per calmare i tumulti nervosi e conciliare il sonno. Se ne conosce un'altra specie detta Giusquiamo bianco (Hyosciamus albus, L.), probabilmente fornita delle stesse proprietà. Hyosciamus, in Plin.; Jusquiamus, in Vegez. – Pallad. cap. 37. (C) L'aceto forte, mischiato col sugo del giusquiamo, se si sparge sopra il camangiare degli orti, uccide le pulci.
[Sel.] Estratto, Pomata, Empiastro, Olio di giusquiamo: sono preparati medicinali di uso non infrequente. L'olio non è proprio un prodotto oleoso del giusquiamo ottenuto colla spremitura; ma è olio di olivo in cui si fece digerire il giusquiamo a caldo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giuslavoriste, giuslavoristi, giusnaturalismi, giusnaturalismo, giuspatronati, giuspatronato, giusquiami « giusquiamo » giusta, giustacuore, giustacuori, giustamente, giustapponente, giustapponenti, giustapporre |
Parole di dieci lettere: giuridiche, giuseppina, giusquiami « giusquiamo » giustifica, giustifico, giustificò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scialacquiamo, annacquiamo, perequiamo, ossequiamo, colloquiamo, sproloquiamo, interloquiamo « giusquiamo (omaiuqsuig) » fruiamo, usufruiamo, istruiamo, ostruiamo, costruiamo, ricostruiamo, disostruiamo |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |