Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «marchiatrici», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Marchiatrici

Informazioni di base

La parola marchiatrici è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con marchiatrici per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non andarono nella stalla perché non ricordavano dove avevano messo le marchiatrici.
  • Per i nostri pellami dovremmo acquistare delle marchiatrici a fuoco.
  • Adesso le marchiatrici provvederanno a segnare l'intera mandria con le iniziali del proprietario.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marchiatrici
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marchiatrice, maschiatrici, sarchiatrici.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sarchiatrice.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: marciatrici.
Altri scarti con resto non consecutivo: marchiati, marchiai, marciati, marciai, marcia, marciti, marcii, marci, marcatrici, marcati, marcai, marca, maria, mariti, mari, mara, mach, maia, matrici, mitici, miti, mirici, miri, mici, arcati, arcaici, arca, aria, aratrici, aratri, arati, arai, artici, arti, arri, acari, acaici, acri, ahia, atrii, riai, riti, rati, rari, chiarii, chiari, chic, chat, ciati, ciac, citrici, citi, cari, caci, cric, iati, trii.
Parole contenute in "marchiatrici"
chi, atri, archi, march, marchi, marchia, archiatri. Contenute all'inverso: cra, ram, tai, irta.
Incastri
Si può ottenere da matrici e archi (MarchiATRICI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marchiatrici" si può ottenere dalle seguenti coppie: marchiavi/aviatrici, marchiamo/motrici, marchiana/natrici, marchiani/nitrici, marchiato/orici.
Usando "marchiatrici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toma * = torchiatrici.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marchiatrici" si può ottenere dalle seguenti coppie: marchiata/attrici.
Lucchetti Alterni
Usando "marchiatrici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * motrici = marchiamo; * nitrici = marchiani.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il recinto del rancho argentino con il bestiame da marchiare, Errori marchiani, spropositi, Marchiane violazioni del copyright, La città marchigiana di prelibate olive, Una marchiana sciocchezza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: marchiata, marchiate, marchiati, marchiato, marchiatore, marchiatori, marchiatrice « marchiatrici » marchiatura, marchiature, marchiava, marchiavamo, marchiavano, marchiavate, marchiavi
Parole di dodici lettere: marchiassero, marchiassimo, marchiatrice « marchiatrici » marchieranno, marchierebbe, marchieremmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gracchiatrici, apparecchiatrici, picchiatrici, canticchiatrici, succhiatrici, psichiatrici, neuropsichiatrici « marchiatrici (icirtaihcram) » sarchiatrici, cerchiatrici, soverchiatrici, rimorchiatrici, torchiatrici, maschiatrici, raschiatrici
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con I

Commenti sulla voce «marchiatrici» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze