Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mitigasti», il significato, curiosità, forma del verbo «mitigare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mitigasti

Forma verbale

Mitigasti è una forma del verbo mitigare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di mitigare.

Informazioni di base

La parola mitigasti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mitigasti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • L'anno scorso tu mitigasti una situazione dove l'ira stava pericolosamente scaldando gli animi.
  • Con il tuo intervento mitigasti gli animi e la discussione fu più pacata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mitigasti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: litigasti, mitiganti, mitigassi, mitigaste.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: litigaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mitigati.
Altri scarti con resto non consecutivo: mitigai, misti, misi, itti, iati, tiasi, tisi, tasti, tasi, gasi.
Parole contenute in "mitigasti"
gas, asti, miti, mitiga. Contenute all'inverso: agi, agiti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mitigasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mili/litigasti, mitigamenti/mentisti, mitigare/resti, mitigata/tasti, mitigate/testi, mitigato/tosti, mitigava/vasti, mitigavi/visti, mitigassi/siti.
Usando "mitigasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semiti * = segasti; vomiti * = vogasti; fremiti * = fregasti; * stiva = mitigava; * stivi = mitigavi; * stivo = mitigavo; limi * = litigasti; * stinte = mitigante; * stinti = mitiganti; * tisi = mitigassi; * stivano = mitigavano; * stivate = mitigavate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mitigasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: misi/istigasti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mitigasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitigo/astio, mitigante/stinte, mitiganti/stinti, mitigava/stiva, mitigavano/stivano, mitigavate/stivate, mitigavi/stivi, mitigavo/stivo, mitigassi/tisi.
Usando "mitigasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: segasti * = semiti; vogasti * = vomiti; fregasti * = fremiti; * resti = mitigare; * testi = mitigate; * tosti = mitigato; * visti = mitigavi; * siti = mitigassi; * mentisti = mitigamenti.
Sciarade incatenate
La parola "mitigasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mitiga+asti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Mitigata nei suoni, Mitigate, rese più sopportabili, Mitigati, calmati dal balsamo, Mitigare, dare sollievo, Mitigano la calura estiva.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mitigarono, mitigarsi, mitigasse, mitigassero, mitigassi, mitigassimo, mitigaste « mitigasti » mitigata, mitigate, mitigati, mitigativa, mitigative, mitigativi, mitigativo
Parole di nove lettere: mitigasse, mitigassi, mitigaste « mitigasti » mitigherà, mitigherò, mitighino
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigasti, brigasti, sbrigasti, irrigasti, intrigasti, litigasti, rilitigasti « mitigasti (itsagitim) » castigasti, investigasti, istigasti, fustigasti, navigasti, circumnavigasti, levigasti
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIT, finiscono con I

Commenti sulla voce «mitigasti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze