Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «oserebbero», il significato, curiosità, forma del verbo «osare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Oserebbero

Forma verbale

Oserebbero è una forma del verbo osare (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di osare.

Informazioni di base

La parola oserebbero è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con oserebbero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Oserebbero aver il coraggio di accusarlo di furto?
  • Sono così impauriti che non oserebbero mai ribellarsi.
  • Alcune donne, abusate e picchiate dal compagno, non oserebbero denunciarlo per il terrore di una ritorsione ancora più violenta.
Citazioni da opere letterarie
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — È impossibile, José, — rispose il vecchio, la cui emozione aumentava. — Due uomini non oserebbero dormire, specialmente così vicini alle coste. Devono essere morti o moribondi. — Pardoe, facciamo levare l'ancora alla Pillan e andiamo ad abbordare quella balena, — disse José. — Forse noi giungeremo in tempo per salvarli. — La Pillan ha ancora da inferire le vele ai pennoni e perderemmo troppo tempo. Abbiamo la nostra scialuppa e fra questi minatori i bravi marinai non mancano.

Carthago di Franco Forte (2009): «È quello che faranno» confermò Varix, con una smorfia di disprezzo. «Conosco i romani, e so che non oserebbero mai attaccare un esercito come il nostro, a meno di non poter contare sul doppio delle forze.»

Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Non l'oserebbero perché tutte queste foreste sono abitate da tigri, da bufali ferocissimi e da rinoceronti, animali ancor più pericolosi dei coccodrilli.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oserebbero
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: userebbero.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oserò, orbe, orbo, obero, serberò, serbe, serbo, serro, sebo, erebo, erbe, erro, ebbro, ebro.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: doserebbero, poserebbero, toserebbero.
Parole con "oserebbero"
Finiscono con "oserebbero": doserebbero, chioserebbero, curioserebbero, poserebbero, riposerebbero, sposerebbero, risposerebbero, toserebbero.
Parole contenute in "oserebbero"
ere, ero, osé, ebbe, sere, ebbero, oserebbe. Contenute all'inverso: ore, bere, reso.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oserebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: osereste/resterebbero.
Usando "oserebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porose * = porrebbero; ano * = anserebbero; gioiose * = gioirebbero; campos * = camperebbero; caso * = casserebbero; falò * = falserebbero; leso * = lesserebbero; peno * = penserebbero; taso * = tasserebbero; teso * = tesserebbero; vero * = verserebbero; annuo * = annuserebbero; avvio * = avviserebbero; preso * = presserebbero; sposo * = sposserebbero; avvero * = avverserebbero; travio * = traviserebbero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "oserebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: osella/alleerebbero, ostessa/asseterebbero.
Usando "oserebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acceso * = accrebbero; arso * = arerebbero; basso * = baserebbero; censo * = cenerebbero; dorso * = dorerebbero; dosso * = doserebbero; gelso * = gelerebbero; parso * = parerebbero; penso * = penerebbero; posso * = poserebbero; tarso * = tarerebbero; tirso * = tirerebbero; avviso * = avvierebbero; inviso * = invierebbero; sparso * = sparerebbero; sperso * = spererebbero; sposso * = sposerebbero; avverso * = avvererebbero; decorso * = decorerebbero; intonso * = intonerebbero; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "oserebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: chioserebbe/rochi.
Usando "oserebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chioserebbe = rochi; rochi * = chioserebbe.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oserebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: oserebbe/eroe.
Usando "oserebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: camperebbero * = campos; porrebbero * = porose; gioirebbero * = gioiose.
Sciarade incatenate
La parola "oserebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oserebbe+ero, oserebbe+ebbero.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "oserebbero" (*) con un'altra parola si può ottenere: ricchi * = rosicchierebbero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vi si festeggia la Sagra dei osei, Il Giuseppe che scrisse Il male oscuro, Il nome di Oslo fino al 1877, Passaggi per lo più oscuri, Il simbolo chimico dell'osmio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: osei, osella, oselle, oserà, oserai, oseranno, oserebbe « oserebbero » oserei, oseremmo, oseremo, osereste, oseresti, oserete, oserò
Parole di dieci lettere: oscuravate, oscureremo, oscurerete « oserebbero » ospedalini, ospedalino, ospitalità
Vocabolario inverso (per trovare le rime): condenserebbero, ricondenserebbero, penserebbero, ripenserebbero, compenserebbero, ricompenserebbero, dispenserebbero « oserebbero (orebbereso) » doserebbero, chioserebbero, curioserebbero, poserebbero, riposerebbero, sposerebbero, risposerebbero
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSE, finiscono con O

Commenti sulla voce «oserebbero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze