Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 860, in numeri romani diventa DCCCLX. Segue l'ottocentocinquantanove e precede l'ottocentosessantuno. È composto di otto centinaia, sei decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è ottocentosessantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 860esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Tu e Beatrice avete totalizzato ottocentosessanta punti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La foto di Anzio la trovi a pagina ottocentosessanta. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Modena è stato estratto il ottocentosessanta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 860 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 035C. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 8,6 x 10 2 oppure 8,6E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 860 = 22 x 5 x 43 Quindi è un multiplo di due, cinque e quarantatré. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 10, 20, 43, 86, 172, 215, 430, 860. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottocentoquarantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentottantotto. Il doppio di ottocentosessanta è millesettecentoventi, la metà è quattrocentotrenta e il triplo è duemilacinquecentottanta. Il quadrato è 739600, mentre il cubo è 636056000. La somma delle cifre di ottocentosessanta è 14. Il numero ottocentosessanta è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
Traduzioni |
In inglese 860 si scrive: eight hundred and sixty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: huit cent soixante. In spagnolo si dice: ochocientos sesenta. Infine in tedesco la traduzione è: achthundertsechzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola ottocentosessanta è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: ti (quattro), esse (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottocentosessanta |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: ottocentosettanta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottono, ottone, ottona, ottanta, onte, onta, onesta, ossa, osata, osta, tontona, tonto, tonte, tonta, tono, tosata, tosa, tosta, tento, tentata, tenta, tense, tensa, teta, tetta, tese, tessa, tesata, tesa, testa, test, tanta, tana, tata, cenona, ceno, cene, cena, ceto, cesena, cessata, cessa, cesta, cose, cosa, costa, coesa, coana, conta, canta, ente, enna, etna, esenta, nona, nota, nana, nata, sesta, senta, seta, sana. |
Parole con "ottocentosessanta" |
Iniziano con "ottocentosessanta": ottocentosessantacinque, ottocentosessantacinquemila, ottocentosessantacinquesima, ottocentosessantacinquesime, ottocentosessantacinquesimi, ottocentosessantacinquesimo, ottocentosessantadue, ottocentosessantaduemila, ottocentosessantaduesima, ottocentosessantaduesime, ottocentosessantaduesimi, ottocentosessantaduesimo, ottocentosessantamila, ottocentosessantanove, ottocentosessantanovemila, ottocentosessantanovesima, ottocentosessantanovesime, ottocentosessantanovesimi, ottocentosessantanovesimo, ottocentosessantaquattresima, ottocentosessantaquattresime, ottocentosessantaquattresimi, ottocentosessantaquattresimo, ottocentosessantaquattro, ottocentosessantaquattromila, ottocentosessantasei, ottocentosessantaseiesima, ottocentosessantaseiesime, ottocentosessantaseiesimi, ottocentosessantaseiesimo, ... |
Finiscono con "ottocentosessanta": milleottocentosessanta. |
Contengono "ottocentosessanta": milleottocentosessantadue, milleottocentosessantasei, milleottocentosessantatré, milleottocentosessantanove, milleottocentosessantasette, milleottocentosessantacinque, milleottocentosessantaquattro. |
»» Vedi parole che contengono ottocentosessanta per la lista completa |
Parole contenute in "ottocentosessanta" |
osé, san, toc, anta, cent, essa, otto, cento, santa, sessanta, ottocento, centosessanta. Contenute all'inverso: eco, nas, asse, cotto, nasse. |
Incastri |
Inserito nella parola milledue dà MILLEottocentosessantaDUE; in millesei dà MILLEottocentosessantaSEI; in milletre dà MILLEottocentosessantaTRE (milleottocentosessantatré); in millenove dà MILLEottocentosessantaNOVE; in millesette dà MILLEottocentosessantaSETTE; in millecinque dà MILLEottocentosessantaCINQUE; in millequattro dà MILLEottocentosessantaQUATTRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottocentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottocentoduemila/duemilasessanta. |
Usando "ottocentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantamila = ottomila; * sessantadue = ottocentodue; * sessantatré = ottocentotre; milleottocento * = millesessanta; * sessantamila = ottocentomila; * sessantanove = ottocentonove; * sessantasette = ottocentosette; * sessantacinque = ottocentocinque; * sessantaduemila = ottocentoduemila; * sessantaduesima = ottocentoduesima; * sessantaduesime = ottocentoduesime; * sessantaduesimi = ottocentoduesimi; * sessantaduesimo = ottocentoduesimo; * sessantaquattro = ottocentoquattro; * sessantaseimila = ottocentoseimila; * sessantatremila = ottocentotremila; * sessantanovemila = ottocentonovemila; * sessantanovesima = ottocentonovesima; * sessantanovesime = ottocentonovesime; * sessantanovesimi = ottocentonovesimi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ottocentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilaotto/centosessantaduemila. |
Usando "ottocentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosessantaduemila * = duemilaotto; * duemilaotto = centosessantaduemila. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottocentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottomila/centosessantamila, ottocentocinque/sessantacinque, ottocentocinquemila/sessantacinquemila, ottocentocinquesima/sessantacinquesima, ottocentocinquesime/sessantacinquesime, ottocentocinquesimi/sessantacinquesimi, ottocentocinquesimo/sessantacinquesimo, ottocentodue/sessantadue, ottocentoduemila/sessantaduemila, ottocentoduesima/sessantaduesima, ottocentoduesime/sessantaduesime, ottocentoduesimi/sessantaduesimi, ottocentoduesimo/sessantaduesimo, ottocentomila/sessantamila, ottocentonove/sessantanove, ottocentonovemila/sessantanovemila, ottocentonovesima/sessantanovesima, ottocentonovesime/sessantanovesime, ottocentonovesimi/sessantanovesimi, ottocentonovesimo/sessantanovesimo, ottocentoquattresima/sessantaquattresima... |
Usando "ottocentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentosessanta * = milleotto; * ottocentosei = sessantasei; * ottocentosette = sessantasette; millesessanta * = milleottocento; * ottocentoseimila = sessantaseimila; * duemilasessanta = ottocentoduemila; * ottocentoseiesima = sessantaseiesima; * ottocentoseiesime = sessantaseiesime; * ottocentoseiesimi = sessantaseiesimi; * ottocentoseiesimo = sessantaseiesimo; * ottocentosettemila = sessantasettemila; * ottocentosettesima = sessantasettesima; * ottocentosettesime = sessantasettesime; * ottocentosettesimi = sessantasettesimi; * ottocentosettesimo = sessantasettesimo; * esimia = ottocentosessantesimi. |
Sciarade e composizione |
"ottocentosessanta" è formata da: otto+centosessanta, ottocento+sessanta. |
Sciarade incatenate |
La parola "ottocentosessanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottocento+centosessanta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il nome dato dai Turchi all'Impero Ottomano, Nome di vari sultani dell'Impero ottomano, L'infedele per gli Ottomani, Il sultano ottomano che fu detto il Magnifico, La combattemmo contro gli Ottomani nel 1911 e '12. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ottocentosedicimila, ottocentosei, ottocentoseiesima, ottocentoseiesime, ottocentoseiesimi, ottocentoseiesimo, ottocentoseimila « ottocentosessanta » ottocentosessantacinque, ottocentosessantacinquemila, ottocentosessantacinquesima, ottocentosessantacinquesime, ottocentosessantacinquesimi, ottocentosessantacinquesimo, ottocentosessantadue |
Parole di diciassette lettere: ottocentoseiesime, ottocentoseiesimi, ottocentoseiesimo « ottocentosessanta » ottocentosettanta, ottocentotreesima, ottocentotreesime |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millecinquecentosessanta, novecentosessanta, millenovecentosessanta, seicentosessanta, milleseicentosessanta, quattrocentosessanta, millequattrocentosessanta « ottocentosessanta (atnassesotnecotto) » milleottocentosessanta, tanta, cotanta, altrettanta, settanta, duemilasettanta, millesettanta |
Indice parole che: iniziano con O, con OT, parole che iniziano con OTT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |