Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pascià», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pascià

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con l'accento sulla a [Parà, Pascerà « * » Pascolerà, Passeggerà]

Informazioni di base

La parola pascià è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pascià per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quando gliela lessi, la fiaba sul pascià divertì molto mio nipote.
  • Ti stanno andando bene gli affari, fai una vita da pascià!
  • Vive una vita da pascià, mangia. beve, dorme e non fa altro!
Citazioni da opere letterarie
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Di sotto il cappello il signor pascià aveva assentito con un cenno del capo, e noi ci eravamo avviati. Sì, suo fratello era formidabile – continuava intanto a spiegarmi Micòl –. All'occorrenza sapeva tirar fuori certi fischiacci talmente potenti che quelli dei pecorai, al confronto, erano roba da ridere. Strano, eh?, in un tipo del genere. A vederlo, uno non gli dava quattro soldi. E invece... Chissà mai dove andava a pescarlo tutto quel fiato!

Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): e aveva la sua idea fissa: doveva venir abitata, la palazzina s'intende, e non l'idea, da un signore orientale, forse qualche pascià, gelosissimo e innamorato di una bella fanciulla sempre velata, il quale venivasene lì, in fondo al mondo, per nascondere a tutti la sua donna e vivere senza il timore d'essere tradito da lei, ignara delle nostre lingue, ben custodita da eunuchi e da schiavi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pascià
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fascia, lascia, pancia, piscia.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fascio, fasciò, lascio, lasciò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ascia, pasca, pasci. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: psi.
Altri scarti con resto non consecutivo: paci, paia, asia.
Parole con "pascià"
Iniziano con "pascia": pasciamo, pasciate.
Parole contenute in "pascia"
sci, scia, ascia, pasci. Contenute all'inverso: ics.
Incastri
Inserendo al suo interno tic si ha PASticCIA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pascià" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagana/ganascia, pala/lascia, pali/liscia, panata/natascia, papi/piscia, pavé/vescia, pascal/calcia, pass/scia, passo/socia, pasca/aia.
Usando "pascià" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciala = pala; * sciali = pali; * scialo = palo; * sciare = pare; * sciate = paté; * scialle = palle; * scialli = palli; * scianca = panca; * sciassi = passi; * sciaste = paste; * sciasti = pasti; * ciato = pasto; * sciatta = patta; * sciatte = patte; * sciatti = patti; * sciatto = patto; * scialate = palate; * scialato = palato; * sciatina = patina; pipa * = piscia; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pascià" si può ottenere dalle seguenti coppie: passa/ascia.
Usando "pascià" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiola = pascola; * aiolo = pascolo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pascià" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipa/sciasti, tapa/sciata.
Usando "pascià" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciata * = tapa; sciasti * = stipa; * tapa = sciata; * stipa = sciasti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pascià" si può ottenere dalle seguenti coppie: pasti/ciati, pasto/ciato.
Usando "pascià" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liscia = pali; * piscia = papi; piscia * = pipa; * socia = passo; pascal * = calcia; * calcia = pascal; * passi = sciassi; * paste = sciaste; * pasti = sciasti; * atea = pasciate; * passero = sciassero.
Sciarade incatenate
La parola "pascià" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pasci+scia, pasci+ascia.
Intarsi e sciarade alterne
"pascià" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: paci/sa, pc/asia.
Intrecciando le lettere di "pascià" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alni = pascaliani; * alno = pascaliano; * olmo = pascoliamo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pasceva, pascevamo, pascevano, pascevate, pascevi, pascevo, pasci « pascià » pasciamo, pasciate, pasciuta, pasciute, pasciuti, pasciuto, pasco
Parole di sei lettere: parure, pascal, pascei « pascià » pashto, pasqua, pasque
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controfascia, sottofascia, malgascia, lascia, tralascia, rilascia, ganascia « pascià (aicsap) » natascia, brescia, vescia, rovescia, biscia, scudiscia, gheiscia
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con A

Commenti sulla voce «pascià» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze