Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassetta», il significato, curiosità, forma del verbo «riassettare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassetta

Forma verbale

Riassetta è una forma del verbo riassettare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riassettare.

Informazioni di base

La parola riassetta è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riassetta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Per cortesia riassetta il mio abito, devo partecipare ad una cerimonia importante!
  • Mia moglie riassetta continuamente casa, ma con le figlie è una partita persa!
  • Ogni volta che mia madre riassetta la casa, non vuole vedere nessuno per paura che la sporchino.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Ecco Alex. Io sono un chimico: che ho a che fare con questo Alex? Si pianta sui piedi davanti a me, mi riassetta ruvidamente il colletto della giacca, mi cava il berretto e me lo ricalca in capo, poi fa un passo indietro, squadra il risultato con aria disgustata e volta le spalle bofonchiando: – Was für ein Muselmann Zugang! – che nuovo acquisto scalcinato!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassetta
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassesta, riassetti, riassetto.
Con il cambio di doppia si ha: riaccetta, riammetta.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rassetta. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: rasta.
Altri scarti con resto non consecutivo: risse, rissa, rise, risa, ritta, rita, rase, rasa, ratta, rata, retta, issa, asseta, asta, atta, seta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riassettai.
Parole con "riassetta"
Iniziano con "riassetta": riassettai, riassettammo, riassettando, riassettano, riassettante, riassettanti, riassettare, riassettarono, riassettasse, riassettassero, riassettassi, riassettassimo, riassettaste, riassettasti, riassettata, riassettate, riassettati, riassettato, riassettava, riassettavamo, riassettavano, riassettavate, riassettavi, riassettavo.
»» Vedi parole che contengono riassetta per la lista completa
Parole contenute in "riassetta"
ria, set, asse, asset, setta, assetta. Contenute all'inverso: sai, atte, essa, essai, tessa.
Incastri
Si può ottenere da ritta e asse (RIasseTTA); da rita e asset (RIassetTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: riamo/mossetta, riassedi/ditta.
Usando "riassetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assettato = rito; * assettasse = risse; baria * = bassetta; caria * = cassetta; moria * = mossetta; contrariasse * = contratta; * tatare = riassettare; * tatatà = riassettata; * aera = riassetterà; * aero = riassetterò; * aerai = riassetterai; * aerei = riassetterei; * aiate = riassettiate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riassetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/assettano, steri/assettaste, stiri/assettasti, teri/assettate, tiri/assettati, tori/assettato, vari/assettava, viri/assettavi.
Usando "riassetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assettato * = tori; * nori = assettano; * teri = assettate; * tiri = assettati; * tori = assettato; * vari = assettava; * viri = assettavi; * steri = assettaste; * stiri = assettasti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/assettai, risse/assettasse, riti/assettati, rito/assettato, riva/assettava, rivo/assettavo.
Usando "riassetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mossetta * = moria; * mossetta = riamo; * ditta = riassedi; * anoa = riassettano; * area = riassettare; * tatatà = riassettata; * atea = riassettate; contratta * = contrariasse.
Sciarade incatenate
La parola "riassetta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assetta.
Intarsi e sciarade alterne
"riassetta" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: risse/atta.
Intrecciando le lettere di "riassetta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = riassestata; * eri = riassetterai; * oggi = riassoggettai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riassettare il letto, Riarsi dalla siccità, Riassume un articolo scientifico, Riaprire una porta che era stata chiusa con mattoni, Chi vi entra, va in sala di rianimazione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassesterò, riassesti, riassestiamo, riassestiate, riassestino, riassestò, riassesto « riassetta » riassettai, riassettammo, riassettando, riassettano, riassettante, riassettanti, riassettare
Parole di nove lettere: riassesti, riassestò, riassesto « riassetta » riassetti, riassetto, riassettò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinecassetta, musicassetta, videocassetta, audiocassetta, fonocassetta, pornocassetta, microcassetta « riassetta (attessair) » rassetta, caltanissetta, fossetta, mossetta, rossetta, grossetta, tossetta
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «riassetta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze