Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ritenessimo», il significato, curiosità, forma del verbo «ritenere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ritenessimo

Forma verbale

Ritenessimo è una forma del verbo ritenere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ritenere.

Informazioni di base

La parola ritenessimo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ritenessimo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se ritenessimo la testimonianza certa avremmo approfondito la questione.
  • Se la ritenessimo colpevole saremmo i primi a denunciarla.
  • Se lo ritenessimo un bravo impiegato, gli daremmo un aumento di stipendio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritenessimo
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riti, ritmo, rito, risi, riso, rimo, rene, renio, reni, ressi, resi, reso, remo, item, iene, issi, isso, tessi, tesso, tesi, teso, temo, timo, esso, esimo, nesso.
Parole contenute in "ritenessimo"
sim, essi, nessi, tenessi, ritenessi, tenessimo. Contenute all'inverso: tir, miss.
Incastri
Si può ottenere da rimo e tenessi (RItenessiMO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritenessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/detenessimo, riteneste/stessimo.
Usando "ritenessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atri * = attenessimo; otri * = ottenessimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritenessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/astenessimo, rita/attenessimo, rito/ottenessimo.
Lucchetti Alterni
Usando "ritenessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attenessimo * = atri; ottenessimo * = otri.
Sciarade incatenate
La parola "ritenessimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ritenessi+tenessimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La figlia di Nicola II che si riteneva sopravvissuta, Uccello che gli egizi ritenevano sacro, Ritengono buoni... gli uomini, Raccontate senza ritegno, Il continente ritenuto culla dell'umanità.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritenermi, ritenersi, ritenerti, ritenervi, ritenesse, ritenessero, ritenessi « ritenessimo » riteneste, ritenesti, ritenete, riteneva, ritenevamo, ritenevano, ritenevate
Parole di undici lettere: ritempriamo, ritempriate, ritenessero « ritenessimo » ritentarono, ritentavamo, ritentavano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assumessimo, riassumessimo, sussumessimo, rimanessimo, permanessimo, tenessimo, detenessimo « ritenessimo (omissenetir) » mantenessimo, contenessimo, appartenessimo, astenessimo, sostenessimo, attenessimo, trattenessimo
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con O

Commenti sulla voce «ritenessimo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze