Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tartassasti», il significato, curiosità, forma del verbo «tartassare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tartassasti

Forma verbale

Tartassasti è una forma del verbo tartassare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di tartassare.

Informazioni di base

La parola tartassasti è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: a (tre), esse (tre), ti (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tartassasti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Spaventasti il giovane studente perché lo tartassasti di domande difficili.
  • Ti dava fastidio la presenza di Chiara e la tartassasti con commenti spregevoli.
  • All'esame la tartassasti senza pietà ponendola in grande difficoltà.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tartassasti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tartassanti, tartassassi, tartassaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tartassati. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: trassi.
Altri scarti con resto non consecutivo: tartassai, tartassi, tarassi, tarasti, tarati, tarai, tara, tarsi, tari, tata, tassati, tassai, tassi, tasti, tasi, trasti, arti, arassi, arasti, arati, arai, arsa, arsi, atti, assai, assi, rasasti, rasati, rasai, rasa, rasi, rati.
Parole contenute in "tartassasti"
tar, asti, tassa, tartassa, tassasti. Contenute all'inverso: tra, atra.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tartassasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tarde/detassasti, tartagli/glissasti, tartassamenti/mentisti, tartassare/resti, tartassata/tasti, tartassate/testi, tartassato/tosti, tartassava/vasti, tartassavi/visti, tartassassi/siti.
Usando "tartassasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = tartassava; * stivi = tartassavi; * stivo = tartassavo; * stinte = tartassante; * stinti = tartassanti; * tisi = tartassassi; * stivano = tartassavano; * stivate = tartassavate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tartassasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tartasso/astio, tartassante/stinte, tartassanti/stinti, tartassava/stiva, tartassavano/stivano, tartassavate/stivate, tartassavi/stivi, tartassavo/stivo, tartassassi/tisi.
Usando "tartassasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * detassasti = tarde; * glissasti = tartagli; * resti = tartassare; * testi = tartassate; * tosti = tartassato; * visti = tartassavi; * siti = tartassassi; * mentisti = tartassamenti.
Sciarade e composizione
"tartassasti" è formata da: tar+tassasti.
Sciarade incatenate
La parola "tartassasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tartassa+asti, tartassa+tassasti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo è la prosa in cui siano tartassate le regole di sintassi, Tartassare, conciar male, Non lo sono coloro che imitano... le tartarughe, La casa della tartaruga, Il re dei Tartari personaggio dell'Orlando furioso.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tartassarlo, tartassarono, tartassasse, tartassassero, tartassassi, tartassassimo, tartassaste « tartassasti » tartassata, tartassate, tartassati, tartassato, tartassava, tartassavamo, tartassavano
Parole di undici lettere: tartassasse, tartassassi, tartassaste « tartassasti » tartasserai, tartasserei, tartassiamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorpassasti, bypassasti, ingrassasti, sgrassasti, tassasti, detassasti, ritassasti « tartassasti (itsassatrat) » sconquassasti, squassasti, cessasti, processasti, confessasti, riconfessasti, sconfessasti
Indice parole che: iniziano con T, con TA, parole che iniziano con TAR, finiscono con I

Commenti sulla voce «tartassasti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze