Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «universalizzati», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Universalizzati

Informazioni di base

La parola universalizzati è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con universalizzati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Studiai i comportamenti universalizzati dei giovani della stessa età.
  • Gli sport vengono sempre più universalizzati dai mezzi di comunicazione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per universalizzati
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: universalizzata, universalizzate, universalizzato, universalizzavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: universalizzai.
Altri scarti con resto non consecutivo: universalizzi, universi, univa, univi, unirsi, unirai, unirà, unirli, unirla, unirti, unisti, unii, uniti, unsi, unti, uveali, uvea, uveiti, urli, urlati, urlai, urla, uria, urti, usali, usai, usati, uliti, nivali, nera, neri, nesti, naia, nazi, nati, ivati, ieri, irati, iriti, irti, ialiti, iati, versai, versati, versi, vera, veri, verza, vesti, veliti, veli, velati, velai, vela, vezzi, veti, vali, vaiati, vizza, vizzi, vizi, viti, ersi, erti, esali, esalati, esalai, esala, esalti, esiti, elia, raia, razza, razzi, rati, rizzati, rizzai, rizza, rizzi, riai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: universalizzanti, universalizzasti.
Parole contenute in "universalizzati"
ali, uni, sali, lizza, versa, universa, universali, universalizza. Contenute all'inverso: evi, ila.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "universalizzati" si può ottenere dalle seguenti coppie: universalizzare/areati, universalizzi/iati, universalizzano/noti, universalizzare/reti, universalizzavi/viti, universalizzavo/voti.
Usando "universalizzati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = universalizzano; * tinte = universalizzante; * tinti = universalizzanti; * tirsi = universalizzarsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "universalizzati" si può ottenere dalle seguenti coppie: universalizzerà/areati, universalizzare/erti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "universalizzati" si può ottenere dalle seguenti coppie: universalizzano/tino, universalizzante/tinte, universalizzanti/tinti, universalizzarsi/tirsi.
Usando "universalizzati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = universalizzano; * areati = universalizzare; * viti = universalizzavi; * voti = universalizzavo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Samuele cantautore di Giudizi universali, Si dice di divo universalmente acclamato, Lanciarono il brano Across the Universe, Univa l'Egitto all'Asia, Fu la prima università medica europea.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: universalizzassero, universalizzassi, universalizzassimo, universalizzaste, universalizzasti, universalizzata, universalizzate « universalizzati » universalizzato, universalizzava, universalizzavamo, universalizzavano, universalizzavate, universalizzavi, universalizzavo
Parole di quindici lettere: universalizzare, universalizzata, universalizzate « universalizzati » universalizzato, universalizzava, universalizzavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decentralizzati, termocentralizzati, trimestralizzati, neutralizzati, pluralizzati, naturalizzati, nasalizzati « universalizzati (itazzilasrevinu) » catalizzati, statalizzati, digitalizzati, capitalizzati, ricapitalizzati, vitalizzati, devitalizzati
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con I

Commenti sulla voce «universalizzati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze