Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «urliamo», il significato, curiosità, forma del verbo «urlare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Urliamo

Forma verbale

Urliamo è una forma del verbo urlare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di urlare.

Informazioni di base

La parola urliamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Disprezzarli ed anche odiarli e ammazzarli. Ma in fondo: amarli! Tutto quel che facciamo è per loro. Quel che diciamo è per abbagliarli, per spaventarli; ma quel che facciamo è per tutti, per la liberazione e la gioia di tutti. Noi facciamo la guerra per renderli migliori, urliamo perché non si dimentichino, li impauriamo perché pensino ai casi loro.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Nessuna vittoria prima d'ora, nessun piazzamento, nessuna speranza. John lancia in aria il cappello da John Wayne e Victor fa altrettanto con il suo. Io e Julia ci abbracciamo saltellando, urliamo “Urrà, urrà!”. Il sole batte sulle nostre teste, l'entusiasmo a mille. Siamo una banda. Brindiamo con dello champagne comprato all'ippodromo grazie ai soldi della vincita, che ci siamo divisi in parti uguali: sa di vittoria.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per urliamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: orliamo, urtiamo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: urla, urlo, uria, riamo, rimo, ramo, limo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: burliamo.
Parole con "urliamo"
Finiscono con "urliamo": burliamo, riurliamo.
Parole contenute in "urliamo"
amo, url, urli. Contenute all'inverso: mai, mail.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "urliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: urbe/beliamo, urca/caliamo, urge/geliamo, urina/inaliamo, uro/oliamo, urliate/temo.
Usando "urliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiurli * = chiamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "urliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlava/avalliamo.
Usando "urliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perù * = peliamo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "urliamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riurli/amori.
Usando "urliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = riurli.
Lucchetti Alterni
Usando "urliamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beliamo = urbe; * caliamo = urca; * geliamo = urge; * inaliamo = urina; * temo = urliate.
Sciarade e composizione
"urliamo" è formata da: urli+amo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gli urli canini, Gli urletti di gioia dei bebè, Estratti... da un'urna, Un uomo alle urne, La scimmia urlatrice del Sudamerica.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: urlereste, urleresti, urlerete, urlerò, urletti, urletto, urli « urliamo » urliate, urlii, urlino, urlio, urlo, urlò, urna
Parole di sette lettere: urlerei, urletti, urletto « urliamo » urliate, urnetta, urnette
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parliamo, straparliamo, riparliamo, sparliamo, imperliamo, zirliamo, orliamo « urliamo (omailru) » burliamo, riurliamo, trasliamo, affabuliamo, confabuliamo, speculiamo, inoculiamo
Indice parole che: iniziano con U, con UR, parole che iniziano con URL, finiscono con O

Commenti sulla voce «urliamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze