Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «avvertilo», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Avvertilo

Informazioni di base

La parola avvertilo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con avvertilo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Avvertilo, con un certo margine di tempo, che il matrimonio della sorella è stato spostato di tre mesi.
Non ancora verificati:
  • Avvertilo prima di cominciare la riunione mensile condominiale.
  • Avvertilo per tempo, così potrà organizzarsi la serata in modo particolare.
Citazioni da opere letterarie
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): — Custer... avvertilo... accampa... sull'Horse... corri... John... scendono... li vedo... agguato... agguato...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvertilo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvertila, avvertile, avvertili, avvertirò, avvertito, avvertivo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avverto, avveri, avvero, avvio, averti, averi, averlo, aver, avrò, avio, aeri, aero, arti, arto, veri, vero, veti, veto, velo, erto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avvertirlo.
Parole contenute in "avvertilo"
ilo, erti, avverti. Contenute all'inverso: oli, tre.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvertilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertii/ilo, avvertimento/mentolo, avvertiste/stelo, avvertisti/stilo, avvertite/telo, avvertivo/volo.
Usando "avvertilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loro = avvertirò; * loti = avvertiti; * loto = avvertito.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvertilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: avversa/astilo, avvertirò/orlo.
Usando "avvertilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliano = avvertano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvertilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavverti/lori.
Usando "avvertilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riavverti = lori; lori * = riavverti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvertilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertirò/loro, avvertiti/loti, avvertito/loto.
Usando "avvertilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * telo = avvertite; * volo = avvertivo; * stelo = avvertiste; * mentolo = avvertimento.
Sciarade incatenate
La parola "avvertilo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avverti+ilo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un severo avvertimento, Un'avvertenza... inglese contro gli eventuali reclami, Che avverte in anticipo, In modo che non si avverta, Avverso, poco propenso.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: avvertiate, avvertibile, avvertibili, avvertii, avvertila, avvertile, avvertili « avvertilo » avvertimenti, avvertimento, avvertimmo, avvertirà, avvertirai, avvertiranno, avvertire
Parole di nove lettere: avvertila, avvertile, avvertili « avvertilo » avvertirà, avvertire, avvertirò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decarbossilò, decarbossilo, monossilo, betilo, mitilo, ventilò, ventilo « avvertilo (olitrevva) » stilo, stilò, astilo, decastilo, dodecastilo, diastilo, tetrastilo
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con O

Commenti sulla voce «avvertilo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze